Roma 2013

Il Coworking e la P.A.

Comuni, province e regioni, già in prima linea o osservatori interessati al fenomeno. Un confronto con le community per ragionare su norme, sinergie e ruolo del coworking in tema di creazione di valore pubblico condiviso.

Programma
> 6 DICEMBRE <

Coworking e impatto sul territorio
Tavola rotonda

Per introdurre la sessione di incontro e confronto con i rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, saranno presentate alcune esperienze di coworking già attive con progetti ad impatto diretto sul territorio locale.
Innovazione sociale: The Hub
Impatto culturale: Riot di Napoli
Impatto sociale: Lab121 di Alessandria
Impatto sul lavoro: il caso Multiverso

Pubblica amministrazione e coworking
Tavola rotonda

Intervengono (formula 10 minuti)
Massimiliano Smeriglio – Vice Presidente della Regione Lazio
Federica Maineri – Assessore della Provincia di Lucca
Marco Pichetto – Sindaco del Comune di Veglio
Matteo Ferraris – Assessore del Comune di Alessandria
Filippo Barberis – Consigliere del Comune di Milano
Giovanni Marani – Assessore del Comune di Parma
Elena Francani – Assessore Comune di Salsomaggiore
Chiara Criscuoli – Responsabile di Giovanisì Toscana
Stefania Milo – Presidente Nazionale Giovani Imprenditori CNA
Lorenzo Travaglianti – Direttore del CNA Roma

Pranzo

Incontriamo la Pubblica Amministrazione
Libero confronto tra i coworking manager e i rappresentanti delle P.A., al fine di valutare possibilità e lo sviluppo di azioni congiunte nel sostegno delle economie locali e del mercato del lavoro.

Cena

> 7 DICEMBRE <

Introduzione
Presentazione dei documenti espressi dai coworking italiani: statuti, manifesti, carte dei servizi, ecc.

Tavola rotonda del coworking italiano
Tutti i partecipanti potranno partecipare alle discussioni e agli approfondimenti al fine di individuare le priorità condivise e rappresentative di un chiaro punto di incontro, da esprimere pubblicamente come risultato dei lavori e indirizzo generale della rete nazionale dei coworking.

Pranzo

PANEL LIBERI

Tavolo 1 – INFORMA

Come è andata alla Coworking Europe 2013?
Combo + Ecowork + Coworkingfor

“Coworking Progress. Il futuro è arrivato” ed. Nomos
Riccardo Valentino

“Il Quinto Stato” ed. Ponte alle Grazie 2013
Roberto Ciccarelli

Ricerca nazionale su Coworking e FabLab, realizzata per Fondazione Ivano Barberini con Cescocom Bologna
Elisa Badiali + Michele Magnani

Tavolo 2 – PROGETTA

La rete di Coworking Italia per Expo 2015 – Definizione di una proposta comune di fruizione degli spazi di coworking in Italia, in occasione dei 6 mesi di expo 2015
La Fabbrica dei Mestieri

Premiazione Studenti IED Roma vincitori del Progetto “Cortile condiviso”
Lab121

Progettare insieme il lavoro: Festa dell’Europa Altri Confini
Proposta di Caso cowo;

1x Coworker Store
Mod-o

Tavolo 3 – DIBATTI

Nuove forme di rappresentanza per i lavoratori contemporanei
Re Federico + OZ + ACTA

L’epidemia collaborativa si sta estendendo a tipi diversi di spazi e con diversi gradi di implementazione: uffici e laboratori condivisi, makers places, coworking settoriali, aziendali, universitari e negli incubatori. Una breve panoramica per capire cosa ci sia in comune e cosa no
Combo

Analisi e valorizzazione dell’uso dei social e del web da parte dei coworking
Andrea Boscaro

La legge 4/2013 in tema di riconoscimento delle professioni non regolamentate: è possibile una rappresentanza del lavoro indipendente free lance? il coworking come pratica aggregativa e qualificante dei professionisti “molecolari”
Millepiani + Re Federico

Cena

> 8 DICEMBRE <

Coworking Tour
Millepiani
Officine OZ

Chiusura dei lavori

SPQwoRk
Millepiani
Menu