Racale 2017
Coworking e imprese,
una sinergia possibile e necessaria
Espresso Coworking per la prima volta a Sud! Tanto entusiasmo, incontri con realtà locali e testimonianza d’eccezione di SmartIT, la prima cooperativa europea di freelance!
Programma
> 22 SETTEMBRE <
E tu, che coworking sei?
Intervengono i coworking manager presenti
Italian Coworking Survey 2018
Presentazione a cura di GoDesk
> 23 SETTEMBRE <
Focus On: il modello Smart – dalla parte degli artisti
a cura di Smart-IT
Coworking e Imprese, una sinergia possibile e necessaria
Avvio tavoli tematici
Tavolo 1 – La forma è sostanza: geometrie possibili nel triangolo coworker – coworking – imprese.
A distanza di qualche anno dalla nascita dei coworking in Italia, non esiste ancora un’attenzione specifica alle regole del gioco. Al netto delle declinazioni libere lasciate ai diversi modelli di coworking, possiamo immaginare una modalità efficace e win/win in cui si possano formalizzare i rapporti professionali tra Coworking che generano relazioni, Imprese che commissionano e Coworker che lavorano? In che modo essere attrattivi per il mercato e allo stesso tempo giusti nella tutela e valorizzazione di tutti gli attori coinvolti?
Tavolo 2 – Chi cerca trova: dispositivi di avvicinamento e dialogo tra coworking e imprese.
Se è vero che la rete e la contaminazione sono valori nei quali tutti ci riconosciamo, è vero anche che l’attivazione e la cura della rete devono farsi pratica quotidiana verso al quale tendiamo ricerca ed energie. In che modo intercettiamo le imprese con cui interloquire e progettare? Come diventiamo interessanti e necessari per le aziende che operano sul nostro territorio?
Tavolo 3 – Turismo come opportunità: il coworking e il suo ruolo di piattaforma per la valorizzazione del territorio.
Soprattutto nei territori a vocazione turistica (ma non solo) i coworking possono diventare un luogo di incontro e una modalità operativa per tutti gli attori – pubblici e privati – che vogliano progettare e realizzare soluzioni di valorizzazione del territorio. Possiamo essere facilitatori per le imprese alla ricerca di risorse, ma anche attivatori di reti. In che modo?
Tavolo 4 – Incubatore di idee: il coworking genera e supporta le nuove imprese.
In una fase in cui l’autoimpresa sembra essere la via principale soprattutto per le giovani generazioni, e le microimprese sono la forma più diffusa di creazione di progetti e lavoro, i coworking possono rivestire un ruolo importante nel sostegno e incubazione alle idee e ai processi di creazione di impresa. Raccontiamoci le esperienze e le buone pratiche.
Tavolo 5 – I coworking nelle Imprese: un mondo da esplorare.
Succede in Europa, alcune volte in Italia. E sono quasi sempre casi di successo per la realizzazione di progetti e la conseguente valorizzazione delle figure professionali. Parliamo di imprese che adottano il modello e le modalità del coworking al proprio interno, sia per sviluppare idee che per alimentare meccanismi virtuosi di creatività legati allo smart-working. È una strada da percorrere anche in Italia? E come?
Pranzo
Coworking e Imprese, una sinergia possibile e necessaria
Ripresa dei lavori
Plenaria aperta alla comunità
Chiusura dei lavori
Spettacolo di improvvisazione teatrale
a cura di Improvvisart